Pages Navigation Menu
Categories Navigation Menu

SESSUALITA’ E IDENTITA’ DI GENERE IN ETA’ MINORILE

SESSUALITA’ E IDENTITA’ DI GENERE IN ETA’ MINORILE

Grande interesse in ordine di successo ha riscontrato il convegno  ” Sessualità e identità di genere in età minorile “;
svoltosi  Sabato 18 Giugno alle ore 09,30, presso il Social Tennis Club di Cava dei Tirreni .

Il convegno, realizzato con il Patrocinio di enti, istituzioni locali e associazioni, ha voluto aprire uno spazio di riflessione e dibattito sul tema della sessualita e dei generi con uno sguardo particolare al minore omosessuale e alle sua difficoltà, in famiglia come nel contesto relazionale e sociale, affrontando il tema su un piano normativo psicologico, della comunicazione,della cultura e della società .

L’ Organizzatrice dell’evento, l’ Avvocato Emilia Natale, nel suo intervento ha sottolineato gli aspetti normativi, nazionali, europei ed internazionali, evidenziando l’ arretratezza del nostro paese in materia di disciplina delle unioni civili come di tutela del minore e delle differenze.

Vari relatori, di grande spessore, si sono alternati aprendo ampi spazi di riflessione, ribadendo il concetto dell’uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge.

E’ stato sottolineato e ribadito la necessità di riconoscere diritto alle persone omosessuali,a partire dai diritti e dalla tutela del minore e dell’adolescente.

” Non esistono cittadini di serie A e cittadini di serie  B “, a tutti disogna riconoscere i propri diritti, pubblici e privati, come quello a costruire famiglie ed avere figli, tutti abbiamo il diritto di Amare e di essere genitori.

Sono stati riportati numerosi episodi balzati agli onori della cronaca come momenti di violenza a sfondo omofobico.

E’ stato approfondito il ruolo della famiglia e la necessità di supportarla nel superare e nell’affrontare le dinamiche pregiudizievoli dei contesti, specie quello locale.

Gli interventi del pubblico,le testimonianze e le letture che hanno fatto seguito alle relazioni hanno dimostrato la partecipazione e l’interesse della nutruita platea,come pure l’interesse dei mezzi di informazione testimoniata dalla presenza di numerosi tra giornalisti e cameramen.

La Dott.ssa Sofia Bianco, Presidente dell’Associazione S.O.F.I.A. Onlus, dopo aver esternato fervidi  ringraziamenti e, complimentatasi  per la perfetta organizzazione del convegno, ha letto un suo manoscritto dal titolo “DIVISO  A  META’ “, con il quale ha inteso sottolineare che la tematica sociale forte dell’omofobia infantile trova in lei forte condivisione d’intenti.

Il minore omosessuale,ha bisogno di una famiglia che gli garantisca una crescita serena,senza descriminazione, con la possibilità di vivere senza timori la propria identità sessuale e l’opportunità di cresce all’interno del proprio nucleo familiare, accudito da un padre ed una madre,senza deviare per sentirsi accettato.

E dalla famiglia che deve partire il processo di comprensione e di tolleranza verso la diversità;è risaputo che i minori omosessuali fingono con i propri genitori, per il timore di recar loro un dolore confessando la propria omosessualità.

Un atteggiamento del genere, purtropo troppo sovente, li conduce a deviare da percorsi di legalità incamminandosi in percorsi periocolosi e dannosi che li portano ad essere preda di ignobili personaggi con devianze pedofile che attraggono questi ragazzi con la chimera di una forte comprensione.

La Dott.ssa Sofia Bianco, al termine della lettura del suo manoscritto,si è resa  promotrice di  un’iniziativa  di sensibilizzazione, attraverso convegni  itineranti di informazione e formazione sui temi della sessualità.

Sessualità e identità di genere in età minorile - Attestato