Pages Navigation Menu
Categories Navigation Menu

Protocollo d’intesa tra Fondazione Onlus “A VOCE D’ E’ CREATURE” e Associazione S.O.F.I.A. Onlus

Firma Protocollo d'IntesaPresso la sede della Fondazione ” Voce d’è creature “ , ex  residenza del boss Raffaele Brancaccio  “alias Bambù”, sita  in Via Piazzolla al Trivio al civico 15; in data 14 luglio c.a. , si è svolto, in collaborazione con l’Associazione “S.O.F.I.A.” Onlus , il Progetto:

“La legalità non và in vacanza”.

Tale occasione ha visto il concretizzarsi di un impegno sociale di collaborazione tra la Fondazione Onlus “A voce d’è creature  e l’ Associazione Onlus  “S.O.F.I.A. con la sottoscrizione di un protocollo di intesa.

Viste le numerose affinità e obiettivi in comune, l’interesse per la società civile,i ragazzi a rischio e in particolare per quelli che si sono allontanati dalla scuola; Don Luigi Merola e la Dott.ssa Sofia Bianco, hanno ritenuto opportuno impegnarsi in un progetto di reciproca collaborazione che permetta di attivare sinergie e collegamenti su alcune importanti tematiche economiche-sociali, come l’inclusione sociale, la solidarietà, l’educazione alla legalità, lo sviluppo socio-economico.

Entrambi hanno sottolineato che bisogna abbattere il muro dell’indifferenza, c’è bisogno di una vera mobilitazione delle coscienze per salvaguardare e migliorare il futuro dei giovani.

Bisogna garantire ad essi un futuro certo e sicuro e, per fare ciò, occorre partire dal presente.

Un bambino non nasce delinquente e ad aiutarli sono la musica e lo sport i quali rappresentano uno strumento educativo e pedagogico capace di allontanarli da alcune devianze.

Come hanno sottolineato anche la presenza dell’ On.le Domenico Cannone, Presidente dell’ Accademia Partenopea Federico II, dall’attrice Rosaria De Cicco nonchè Pino Maddaloni, Campione Olimpionico di Judo; tutti da sempre vicini all’Associazione S.O.F.I.A. Onlus, per il recupero dei ragazzi a rischio.

Presente all’iniziativa il console generale U.S.A. a Napoli, Donald Moor, il quale si è congratulato con i rispettivi Presidenti e con Pino Maddaloni, impegnati ad insegnare ai ragazzi che la camorra è sempre perdente.

Hanno condiviso questo momento di gioia, a favore dei tanti bambini, il Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri ed il responsabile Provinciale delle Fiamme Oro della Polizia di Stato Massimo Parlati.

Oltre all’Avvocato Emilia Natale, membro della Camera per i minori di Salerno, l’iniziativa ha visto anche la presenza del Sindaco di Massa di Somma Dr. Antonio Zeno, accompagnato dal Vice-Sindaco Dott.ssa Rossana Olimpo; piccolo Comune Vesuviano ove è ubicata la sede legale dell’Associazione  S.O.F.I.A. Onlus.

Grande rilevanza è stata la presenza del  Presidente del P.M.I. Italia  Dr. Tommaso Cerciello,accompagnato dal e Segretario Nazionale, Dr. Savatore Guerriero i quali hanno inteso rappresentare la partecipazione attiva degli imprenditori i quali, sensibili e solidali alle difficoltà dei giovani, si impegnano ad avviarli all’apprendimento di un mestiere per favorirne il reinserimento lavorativo.

Solo così è possibile togliere manovalanza alla camorra.

Al termine delle attività dimostrative dei progetti svolti durante l’anno, sulla figura di Don Bosco, è stato sottoscritto  il  predetto protocollo di intesa da parte dei rispettivi Presidenti, Don Luigi Merola e la Dott.ssa Sofia Bianco.

Mentre la Fondazione ” A voce d’è creature “  ha premiato, con dei pc, i quattro ragazzi più meritevoli per condotta,profilo scolastico, presenza e rispetto delle regole; l’Associazione  ” S.O.F.I.A. Onlus”, dato che la Fondazione ha appena ultimato la sistemazione del campetto di calcio, ha fatto dono ai ragazzi di scarpette da calcio e palloni, nonchè dei Kit di cancelleria utili per le lezioni ludiche-ricreative.

A conclusione dell’ iniziativa, l’Associazione S.O.F.I.A. Onlus, ha offerto un ricco buffet ed il   taglio della torta,offerto da “Villa Egea Eventi”, sulla quale erano rappresentati i rispettivi loghi nonchè la scritta ” UNITI  per  MANO “; ha rappresentato il  sigillo  dell’inizio di un impegno concreto nel sociale perchè l’anti-camorra parte ” dal ripristino della legalità”.