Premio Internazionale Città di Napoli ” Memorial Libero Bovio “
Grande interesse, in ordine di rivalutazione di valori umani e sociali, ha riscontrato il Premio Internazionale Città di Napoli ” Memorial Libero Bovio “, indetto dall’ Accademia Internazionale Partenopea ” Federico II “; svoltosi in data 04 Giugno alle ore 10,30 presso l’ Antisala dei Baroni del Maschio Angioino di Napoli.
Presieduto dal Presidente dell’Accademia, On. Domenico Cannone, membro del Parlamento Mondiale degli Stati per la Sicurezza e la Pace; il quale ha rimarcato la figura umana e deontologica di Libero Bovio,poeta, drammaturgo, giornalista italiano, autore di testi dei primi anni del novecento che lo hanno riconosciuto artefice della cosiddetta epoca d’oro della Canzone napoletana.
Presenti alla manifestazione, oltre al Presidente Onorario Tina Piccolo, vi erano tanti prestigiosi ospiti d’ Onore della musica italiana quali :
Gloria Cristian, Mario D’Avinci, Gino D’ Avinci, Angelo Iannelli, Luca Allocca, Massimo Penza, il tenore Giuseppe Gambi e il soprano Laura Migliaccio.
Sono stati rilasciati riconoscimenti a personalità che si sono meglio distinti nelle varie Sezioni ( Poesia, Narrativa, Saggistica, Pittura,Scultura e Foto d’ Arte).
Segnalati da una Commissione formata da eminenti personaggi del mondo della cultura, il cui giudizio insindacabile ed inappellabile, sono stati assegnati premi, medaglie, attestati personalizzati ( Enconi solenni, diplomi di merito ed attestati di partecipazione ).
Inoltre, sono stati assegnati trofei a personaggi benemeriti nel campo sociale – sport – spettacolo – cultura – arte, ecc.
La Dott.ssa Sofia Bianco, Presidente dell’ Associazione S.O.F.I.A. Onlus, distintasi per l’enorme sensibilità e l’attenzione mostrata nell’ambito del sociale, è stata insignita dell’ “Attestato di Partecipazione” , per aver condotto iniziative che hanno reso un enorme valore di solidarietà umana.
Nel ringraziare con gioia l’Accademia Internazionale Patenopera ” Federico II “, per il riconoscimento conferitogli, la Dott.ssa Sofia Bianco, nel suo breve ma esaustivo intervento, ha espresso parole di apprezzamento per l’ Organizzazione della manifestazione sostenendo che la vera vocazione è quella di rafforzare ogni forma di asocialità attraverso la sensibilità di poeti, autori e artisti che si affacciano alla ribalta dei contemporanei nella loro semplicità.
L’iniziativa è legata a persone di ogni età, nonchè a quegli associazionismi che si adoperano per rafforzare la Pace tra i popoli e quelle coscienze che, attraverso l’Amore e la Poesia dell’ anima, intendono manifestare la legittimità del pensiero verso i valori, la fede e soprattutto il prossimo.
Ampia diffusione della manifestazione è stata effettuata attraverso quotidiani,radio,televisioni ed importanti riviste di cultura.