Pages Navigation Menu
Categories Navigation Menu

Per la pace e la legalità

Per la pace e la legalità

Anche l’ Associazione S.O.F.I.A. Onlus ha partecipato al 1° torneo per la Pace e la legalità, organizzato dal progetto Sorgente Educativa e dalla Nuova Quarto calcio .

La manifestazione, che si è svolta presso lo stadio comunale “Giarrusso” di Quarto, è stata organizzata a cavallo di due date importanti per la storia dell’ Italia.

Ieri (23 Maggio) ricorrevano i 21 anni dell’assassinio del giudice Falcone e della sua scorta, mentre domani (25 Maggio) ci sarà la beatificazione di Don Pino Puglisi, il primo martire, vittima della mafia.

Due persone che hanno dato la loro vita per combattere, nel proprio ruolo, la criminalità organizzata che è  “una piaga sociale che riguarda il napoletano, la nazione ed anche l’Europa” come ha sottolineato il dr. De Vivo, Prefetto Vicario del Comune di Napoli.

La Signora Sofia Bianco,  Presidente dell’Associazione S.O.F.I.A. Onlus  plaude a questa  iniziativa sottolineando : “l’importanza pedagogica ed educativa dello sport  nonché la partecipazione attiva delle Istituzioni civili e militari”.  

Dal canto suo il Generale di Brigata Guido Landriani ha manifestato la sua vicinanza a tale iniziativa sottolineando che : “Saremo sempre presenti nelle manifestazioni che promuovono la Legalità”.

La Dott.ssa Savina Macchiar ella (Vice Prefetto) “ a questa ne seguiranno altre cui vorremmo vedere sempre più pubblico”.

La solidarietà e la vicinanza delle Forze Armate è importante ha detto il dirigente unico del Club Luigi Cuomo : “noi cercheremo di dimostrare che il Governo c’è sempre più vicino. Noi stiamo facendo la nostra parte”.

I Bambini hanno dato un bel segnale sfilando, con il sorriso sulla pista d’atletica dello stadio, con bandierine e fiocchi tricolori, preceduti dalla fanfara dei Carabinieri seguiti dalle delegazione dell’Esercito, della Marina, dell’ Aereonautica, dei Carabinieri e degli allievi della Scuola Militare Nunziatella.

Poi tutti in riga al centro campo per l’alza bandiera e per cantare l’inno di Mameli “le cant per stammore” è l’inedito brano folcloristico napoletano proposto dal tenore Giuseppe Gambi.