Pages Navigation Menu
Categories Navigation Menu

Osservatorio regionale per i minori

Osservatorio regionale per i minori

Un Convegno della  S.O.F.I.A. Onlus  per rilanciare la proposta.Il Patrimonio più importante di una comunità civile sono i bambini, gli adolescenti e le loro famiglie. Da essi  infatti dipenderà la pace, la giustizia, la qualità della vita di ogni paese e di ogni popolo.

Al bambino si deve infatti grandissimo rispetto e profonda attenzione. Dobbiamo purtroppo constatare che questi requisiti spesso mancano. In molti casi i diritti dei minori vengono calpestati anche in modo gravissimo: i bambini dell’ Africa  muoiono di fame, i bambini soldato, quelli costretti al lavoro forzato, alle tante creature stuprate, al triste fenomeno del turismo sessuale. Cose gravissime purtroppo non accadono soltanto in paesi lontano da noi, ma anche dalla nostra “civilissima” Italia.

Da ciò è nata l’idea di istituire un  “ Osservatorio Regionale Permanente  “  per contrastare il disagio dell’infanzia e dell’adolescenza e favorire l’effettivo esercizio dei loro diritti, come da Decreto del Presidente della Repubblica del 21.01.2011 .

L’idea è di quelle capaci di raccogliere consensi trasversali: avvicinare le Istituzioni ai più giovani, istituendo un organo capace di individuare i problemi ed incaricato di monitorare la tutela dei loro diritti. In data 28 Giugno, presso l’Opera Don  Guanella  di Napoli la S.O.F.I.A. Onlus, in collaborazione  con la Fondazione A. Vo. G.,  l’ ha illustrata in un convegno  Patrocinato dal Consiglio Regionale della Campania, dal M. I. U. R., dall’ UNICEF e dal CONI, ma anche da due testimonial eccezionali, quali il Presidente della Repubblica e l’Arcivescovo di Napoli.

 

“Tutelare i minori e salvaguardarne la formazione nell’intero percorso di crescita fisica, psicologica ed intellettuale rappresenta un fondamentale investimento sul futuro : è compito imprescindibile dello Stato e delle  sue Istituzioni far sì che tutti i soggetti impegnati in questo difficile compito, possano esercitarlo nelle migliori condizioni e con tutte le risorse necessarie”-  ha osservato il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano tramite il Segretario generale Donato Marra, in una lettera inviata agli organizzatori. “ In questo senso – continua il Capo dello Stato -, con l’istituzione di un Osservatorio regionale vengono rafforzate le basi per una più incisiva azione di prevenzione e di controllo a favore dei soggetti in età evolutiva, in attuazione dei principi sanciti dalla nostra Carta Costituzionale”.

Una visione condivisa dall’arcivescovo di Napoli, Crescenzio  Sepe. “ Sono persuaso che è possibile assicurare un futuro bello e positivo per tutti, soltanto se vengono affermati e difesi i diritti dei piccoli e dei minori. Tutto questo diventa ancora più urgente ed imprescindibile in una realtà come la nostra, che ha bisogno di rialzarsi dalle ceneri del disagio, della violenza, dell’illegalità “ –  ha commentato il Cardinale. E, assicurando un convinto sostegno alla causa, ha proseguito : “ Auspico che il convegno contribuisca a riaffermare questi inviolabili principi ed  individuare strade per garantire a tutti una crescita sana e serena . Incoraggio inoltre la nascita di un Osservatorio regionale sui problemi dell’infanzia, che tenga viva l’attenzione su tali tematiche e che sia sprone per un comune e fattivo impegno “.

Messaggi di legalità, speranza e voglia di rinascita in sintonia con la direzione intrapresa dalla S.O.F.I.A. Onlus  “ Un’ esigenza che non a caso parte da Miano – Rione Don Guanella, Secondigliano – Rione Scampia, luoghi simbolo dell’infanzia più difficile e sofferente “, osserva il Presidente dell’ Associazione S.O.F.I.A. Onlus. – Dott.ssa  Sofia Bianco.  “ Ma questi rioni  – osserva –  non sono solo criminalità e disagio. Questi sono luoghi di opportunità e di crescita. Il Presidente Napolitano e il Cardinale Sepe  hanno colto in pieno questa prospettiva. Le loro testimonianze ci danno grande forza e ci spingono a perseguire questo ambizioso obiettivo”.

Il  convegno è stato introdotto con la intramontabile  canzone  “ Nessun Dorma “ interpretata dalla stupenda voce del tenore Giuseppe Gambi accompagnato dalla soprano Laura Migliaccio, a significare che dobbiamo risvegliare le coscienze infondendo nei bambini sani valori  affinché vengano garantiti i loro diritti e condurli alla vittoria.

Hanno dato la propria adesione Autorità politiche ed istituzionali e Rappresentanti delle Istituzioni Ecclesiastiche, delle Forze dell’ Ordine e del Terzo Settore. Tra questi il Presidente del Tribunale dei Minori Dr. Gustavo Sergio, il Procuratore della Repubblica della D. D. A. (Divisione Distrettuale Antimafia) Dr. Vincenzo D’Onofrio,

Il  Presidente dell’UNICEF Campania D.ssa Margherita Dini Ciacci, il Prefetto responsabile per l’Immigrazione D.ssa Gabriella D’Urso, il responsabile dello Staff dirigenziale dell’U. S. R. (Ufficio Scolastico Regionale) Prof. Bruno Palmieri, il Criminologo (ex garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza) Dr. Gennaro Imperatore, il docente di Psicologia della Università Parthenope Prof. Gennaro Jasevoli, il Consigliere Regionale Segretario VI Commissione Scuola, Cultura, Politiche Sociali  On. Angela Cortese, il Responsabile dello staff del Terzo Settore della Regione Campania dr.  Renato Grimaldi, l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Napoli Dr. Sergio D’Angelo, del Presidente dell’Associazione Mansarda Onlus Dr. Samuele Ciambriello e moralmente supportati dalla grande fede di Don Michele Vinzi  sempre in prima linea nel contatto con i detenuti e le loro famiglie.

Il convegno ha inoltre visto la presenza di Consoli di diverse Nazioni del bacino mediterraneo e dell’Est Europa e di diverse Associazioni impegnate nella difesa dei bambini.

Tutti chiamati a raccolta dalla S.O.F.I.A.  Onlus per una riflessione corale sulle azioni da mettere in pratica contro il disagio dei minori e per favorire l’effettivo esercizio dei loro diritti.

Un risultato tangibile e concreto è stato che alla fine di quello che doveva essere un Convegno, tutti sono stati concordi con la Sig.ra Sofia Bianco nell’affermare che erano tutti seduti ad una Tavola Rotonda pronti per dare l’inizio ai lavori.

Tutto ciò è molto propositivo e tutti sono concordi nell’ incontrarsi a breve scadenza per sottoscrivere e confermare i vari protocolli di cui si è discusso.

Concludiamo con la frase che rappresenta la Mission della Onlus S.O.F.I.A. :

                           “Tendi la Mano per un aiuto che non è vano”

Facciamo in modo che questa goccia diventi un oceano.

 

Associazione S.O.F.I.A. Onlus

Il Presidente

Dott.ssa   Sofia Bianco