Pages Navigation Menu
Categories Navigation Menu

L’ Osservatorio Regionale Permanente per i diritti dell’ infanzia e dell’adolescenza muove i primi passi

L’ Osservatorio Regionale Permanente per i diritti dell’ infanzia e dell’adolescenza muove i primi passi

L’ Osservatorio Regionale Permanente per i diritti dell’ infanzia e dell’ adolescenza :  muove i primi passi.

Coerenza e Volontà : questo il messaggio della S.O.F.I.A.  Onlus che  il giorno 20  Luglio u.s.,  presso la sala di rappresentanza del Comune di Cercola, messa a disposizione dal Sindaco Dr. Pasquale Tammaro, presente, ha fatto percepire al Debutto Ufficiale dell’Osservatorio da Lei voluto e sostenuto.

E’ stato presentato alla Stampa ed alla cittadinanza, dalla Presidente della             S. O. F. I. A.,   Sig.ra Bianco, lo staff del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio, composto da docenti, dirigenti e formatori qualificati provenienti da diversi settori Universitari, Sanitari e Scolastici :

–         Prof. Giuseppe Luongo,  esperto dei rischi per la salute , vulcanologo e docente Università Federico II°,

–         Prof. Gennaro Iasevoli , docente di Psicologia giuridica Università Parthenope  di Napoli,

–         Dr. Bruno Gentile, Ricercatore e Dirigente Sanitario ASL  NA 1,

–         Prof. Domenico Toscano, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Custra  di  Cercola ,

–         Maria Teresa Ghirardi,  per la Comunicazione e Pubbliche Relazioni .

Anche se parzialmente rappresentato,  il Comitato Tecnico Scientifico ha lasciato una notevole impronta, in maniera chiara, coerente e concreta, di  quanto  si prefigge l’Osservatorio.

Gli interventi dei vari relatori sono stati esaustivi  per ogni singola disciplina.

In evidenza  “ L’ ASCOLTO   quale elemento essenziale dell’ approccio.        Tutti sono stati concordi nell’affermare che ciò deve avvenire nella maniera semplice e propositiva per abbattere quel muro di indifferenza e timore che ha sempre caratterizzato il mondo del disagio .

“ L’ Agire ” al centro dei progetti che saranno attuati alla riapertura dei lavori .

–         La    “ Maratona della Famiglia “, prossimamente guiderà i primi passi verso il bene comune : Prevenzione, Solidarietà, Ascolto, quali supporti concreti per l’Infanzia,  l’Adolescenza e le Famiglie .

I dettagli dell’ evento  saranno comunicati a Settembre .