Pages Navigation Menu
Categories Navigation Menu

L’ Associazione S.O.F.I.A. Onlus partecipa alla manifestazione organizzata dalla Municipalità

L’ Associazione S.O.F.I.A. Onlus partecipa alla manifestazione organizzata dalla Municipalità

Il cielo della  villa comunale di Scampia è stato teatro di un evento straordinario di grandissimo esempio di solidarietà, sotto l’egida della cultura della legalità, in quanto ha visto tornare in libertà  decine di uccelli di varie specie, tra cui cardellini, verdoni, verzellini ed un raro esemplare di rapace, feriti e catturati da bracconieri.

Forze Armate e i Corpi Armati dello Stato oramai si pongono anch’esse al servizio del territorio come vere Agenzie educative per la semina della cultura dei valori e della legalità affiancando così le Agenzie educative primarie rappresentate essenzialmente da Famiglia e Scuola, specie nei territori di periferia particolarmente a rischio.

All’iniziativa sono intervenuti il Dr. Ludovico Di Maio, vice presidente dell’VIII Municipalità, il quale ha inviato un  messaggio di auguri del Presidente Angelo Pisani, e  la docente Pina Pascarella, delegata agli eventi sul territorio.

Il volo della libertà è avvenuto alla presenza dei rappresentanti della Polizia Municipale, Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato, Associazioni Ambientaliste, Volontari dell’ Enpa, Marina ed Aeronautica.

Tante le Associazioni intervenute, tra cui  il C.S.I.  ha partecipato anche l’Associazione  S.O.F.I.A. Onlus  la quale proprio sul territorio di Scampia, alcuni anni orsono,  ha lanciato l’ Osservatorio sui Diritti e sul Disagio dell’ Infanzia e dell’Adolescenza.

A tal proposito Sofia Bianco, Presidente dell’ Associazione S.O.F.I.A. Onlus, allo spiccare del  volo di libertà degli uccelli ha affermato che ” lo stesso volo sia di auspicio per i Bambini e per  gli  Adolescenti del territorio”.

Alcune centinaia di studenti, accompagnati dai propri insegnanti, hanno assistito alla liberazione dei volatili, avvenuta a cura dei veterinari dell’Asl  Napoli 1 e della  II Facoltà Universitaria, dopo un periodo di ricovero e riabilitazione degli uccelli presso la struttura dell’ex Frullone.