Pages Navigation Menu
Categories Navigation Menu

Convegno “Giorgio La Pira: la concretezza dell’utopia”

Convegno “Giorgio La Pira: la concretezza dell’utopia”

Domenica 9 Novembre, presso il seminario vescovile di Nola, si è inaugurata la cattedra lapiriana con un Covegno dal titolo : “Giorgio la Pira, la concretezza dell’utopia”.
Riprendendo la spiritualità e la politica di Giorgio La Pira, un contemplativo nel mondo, un laico nella società politica
e un profeta nella storia; il convegno, organizzato dal Centro
G. La Pira di Pomigliano d’Arco, ha visto l’ istituzione della cattedra la quale ha tra le finalità quella di riportare alla luce un profilo
sostantivo del ‘900.
Prima del Convegno, il Vescovo di Nola Padre Beniamino Depalma, nel corso della celebrazione eucaristica, ha ricordato La Pira
come il sinodo di un percorso, cioè quello di mettere insieme tante realtà.
Il Presidente del Centro La Pira, Dott. Domenico De Cicco, introduce
la sua relazione con la canzone di Fabrizio De Andrè “ Ave Maria “ .
Sofia Bianco, presidente dell’ Associazione S.O.F.I.A. Onlus, condivide l’idea che il pensiero alla Vergine Maria, non deve venire solo da parte della Chiesa ma anche da noi laici.
Diverse saranno le iniziative previste dalla cattedra dalla biblioteca del centro che ospiterà una sezione dedicata al celebre politico La Pira con la disponibilità di un link telematico con la biblioteca della Fondazione La Pira di Firenze, la quale possiede un patrimonio
ricco di volumi di La Pira e su La Pira. Altre iniziative riguarderanno, invece, l’organizzazione di convegni, seminari, eventi su tematiche politiche, sociali e spirituali che rispecchiano il pensiero di Giorgio La pira e percorsi culturali nell’ambito scolastico.
Lo scopo dell’ iniziativa è stato quello di promuovere una rete tra amministrazioni comunali che si riconoscono nei principi della buona politica di ispirazione lapiriana, infatti, grazie alla conoscenza dei grandi esempi del nostro recente passato che si favorisce e si promuove
la passione e la generosità dell’impegno nelle amministrazioni, nelle istituzioni e, non meno importante e incisivo, quello nelle associazioni, nelle imprese e nelle organizzazioni di ogni tipo.
Tutte entità coinvolte nella costruzione del bene comune della comunità, piccola, grande o globale che sia.